Descrizione
Corso teorico- pratico sul processamento sensoriale
Comprendere a fondo il processamento sensoriale è fondamentale per decifrare come interagiamo con il mondo. Questo corso non è un viaggio tradizionale tra libri e lezioni frontali; è un’immersione guidata dove l’esperienza visiva precede e nutre la conoscenza teorica.
Obiettivi del Corso
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi principali:
- Comprendere le fondamenta del processamento sensoriale: gli studenti acquisiranno una solida base concettuale su cosa sia e come avviene il processamento e l’integrazione sensoriale.
- Identificare e analizzare i Disturbi del Processamento Sensoriale (DPS): sarà fornita la capacità di riconoscere i segni e i sintomi dei DPS, comprendendo il loro impatto sulla vita quotidiana, sul comportamento e sulle capacità di apprendimento dei bambini.
- Sviluppare capacità di osservazione critica: attraverso l’analisi di video e casi studio, gli studenti affineranno la loro capacità di osservare e interpretare le risposte sensoriali.emotivo-comportamentali.
- Esplorare strategie di intervento e supporto: il corso fornirà conoscenze sulle principali strategie utilizzate per supportare persone con difficoltà di processamento sensoriale, inclusi adattamenti ambientali nel contesto di un approccio neuroevolutivo.
- Fornire strumenti pratici per i professionisti: il corso guiderà i professionisti nella creazione di checklist e strumenti guida personalizzati per la valutazione e l’intervento nel processamento sensoriale, e fornirà loro checklist guida già pronte da utilizzare nella pratica clinica.
Filosofia del Corso
La filosofia alla base di questo corso si fonda su tre pilastri interconnessi:
1. L’Esperienza come Punto di Partenza
Crediamo che l’apprendimento sia più efficace e duraturo quando parte da un’esperienza concreta. Invece di iniziare con definizioni astratte, ci immergeremo in situazioni reali attraverso video attentamente selezionati. Questi non sono semplici illustrazioni, ma il trampolino di lancio per la tua curiosità, le tue osservazioni e le tue domande. È dall’esperienza che nasce la necessità di capire, e da questa necessità si sviluppa l’interesse per la teoria.
2. L’Apprendimento Intuitivo e Significativo
Il nostro approccio rovescia la didattica tradizionale. Partendo dal “cosa vediamo e sentiamo”, sarete guidati gradualmente verso il “perché accade”. Questo rende l’apprendimento più intuitivo e meno mnemonico. Le informazioni teoriche non saranno presentate come nozioni da imparare a memoria, ma come strumenti per dare un senso alle esperienze che avrai già vissuto “visivamente”. Si crea così un ponte naturale tra l’osservazione e la comprensione scientifica, rendendo ogni concetto significativo e facilmente assimilabile.
3. Coinvolgimento Attivo, Riflessione e Applicazione Pratica
Questo non è un corso passivo. Ogni video, ogni discussione e ogni attività sono pensati per stimolare il tuo coinvolgimento attivo. Ti invitiamo a porti domande, a condividere le tue intuizioni e a riflettere criticamente. La discussione guidata è il cuore del nostro metodo, permettendoti di elaborare le informazioni e di costruire la tua comprensione in un ambiente collaborativo e stimolante. Vogliamo che tu diventi un esploratore del processamento sensoriale, non solo un fruitore di informazioni. Inoltre, poniamo un’enfasi particolare sull’applicazione pratica, fornendo ai professionisti gli strumenti concreti e le metodologie per tradurre la teoria in azioni efficaci e misurabili nel loro lavoro quotidiano.
Questa metodologia unica non solo ti fornirà una conoscenza approfondita del processamento sensoriale, ma ti insegnerà anche a connettere la teoria alla pratica, rendendoti più capace di comprendere e interagire con il mondo che ti circonda.
Date e Orari del Corso
Il corso si articola in 4 moduli, per un totale di 8 ore di formazione, distribuite come segue:
Modalità: Online, in diretta streaming
Prossima Edizione:
- Inizio Corso: Mercoledì 12 Novembre 2025
- Orario: dalle 20.30 alle 22.30
Calendario Dettagliato:
- Modulo 1: Mercoledì 12 Novembre 2025
- Modulo 2: Mercoledì 26 Novembre 2025
- Modulo 3: Mercoledì 10 Dicembre 2025
- Modulo 4: Mercoledì 17 Dicembre 2025
Costo: € 190,00 IVA inclusa
Early Bird (iscrizione entro il 30 Agosto): € 150,00 IVA inclusa
Modalità di iscrizione:
- Compila il modulo di iscrizione scaricabile qui: ISCRIZIONE CORSO FAD
- Invialo a info@centroevoluzionebambino.it insieme alla copia del bonifico
- Attendi mail di conferma. In caso di mancata conferma, contatta subito il numero 3663405514 tramite messaggio